Il nostro sito utilizza i cookie per monitorare il suo utilizzo e contribuire a fornire informazioni che ci permettano di migliorarne la fruizione. Se si continua a navigare si concede il permesso di utilizzare i cookie. Per saperne di più sui cookie e per imparare a modificare le impostazioni del browser da voi utilizzato potete consultare la nostra politica sui Cookie.
OpenWeb è un veloce e versatile Opac di ultima generazione che risponde alla grande sfida del rinnovamento mettendo a disposizione dell’utente nuovi strumenti di partecipazione e di fruizione del Catalogo, per rendere la Biblioteca sempre più vicina a chi la frequenta e a chi la vive.
Integrando i concetti base di social cataloguing, OpenWeb permette all’utente di avere un quadro complessivo delle novità editoriali e delle nuove acquisizioni del Sistema Bibliotecario e di effettuare ricerche dalle più semplici alle più complesse.
L’utente può commentare, recensire i libri catalogati, inserire tag, può votare le risorse preferite, ricevere informazioni personalizzate con i feed rss. Tenendo ferma la centralità della ricerca sul Catalogo ed il recupero dati da differenti fonti tramite protocollo Z3950, OpenWeb si propone quindi di promuovere nella logica dei nuovi Social Opac, la partecipazione degli utenti alle iniziative della biblioteca ed a condividerle sui social networks, incoraggia l’aggregazione degli utenti in community e permette approfondimenti bibliografici in rete.
La ricerca di un libro da azione solitaria diviene così una attiva partecipazione sociale, pubblica, condivisa, che produce ulteriore valore e contenuti come il patrimonio dei commenti o il social tagging dei libri.
Basato sul software open source WordPress, uno fra i più conosciuti CMS (Content Management System) per la pubblicazione dei blog, OpenWeb integra in un unico portale OPAC e BLOG della Biblioteca e in modo semplice e veloce consente ai bibliotecari la pubblicazione e strutturazione dei contenuti sul web, senza la necessità di conoscere linguaggi di programmazione.
Principali caratteristiche e funzionalità
OpenWeb permette all’utente di:
Avere un quadro d’insieme delle novità editoriali in biblioteca, delle nuove acquisizioni bibliografiche, dei materiali più richiesti a livello di rete o di singola Biblioteca grazie alle “vetrine” presenti nella home page del sistema bibliotecario e di ogni singola biblioteca.
Consultare le aree tematiche allestite periodicamente dai bibliotecari
Trovare in modo semplice e rapido ciò che desidera
Affinare le ricerche tramite una maschera di ricerca avanzata, utilizzando i filtri di ricerca generati automaticamente ed il tag cloud
Completare automaticamente la ricerca, grazie al suggerimento di termini simili
Navigare fra i risultati per argomenti correlati mediante la nuvola di termini (tag-cloud) o di affinare la ricerca grazie alle faccette
Effettuare ricerche su altri cataloghi con la funzione di MetaOpac
Leggere l’abstract del libro ed avere a disposizione un’anteprima dei contenuti grazie all’integrazione con GoogleBooks
Approfondire la ricerca mediante repository di risorse aggiuntive come Google, Wiki, Anobii, WordCat, etc...
Pubblicare on line le proprie preferenze grazie all’integrazione con i principali Social Network
Indicare il gradimento rispetto ad ogni singolo materiale
Inviare recensioni alla Rete
Suggerire acquisti alla propria Biblioteca
Farsi un quadro d’insieme della localizzazione del materiale sul territorio
Prenotare il materiale direttamente dalla propria postazione
Salvare le proprie ricerche nel folder personale “Mio scaffale”
Poter comunque effettuare ricerche sull’opac EasyWeb Five mediante i criteri classici degli opac
La pagina principale del Catalogo Unico Pavese realizzato con OpenWeb
Architettura
OpenWeb si basa su Solr, motore di ricerca sviluppato da Apache, nato per l'indicizzazione full-text di documenti. Grazie a Solr è possibile utilizzare il sistema a "facets" durante la navigazione dei risultati ed applicare l'ordinamento per "rilevanza".
Per la gestione dei propri database OpenWeb si appoggia a tecnologie opensource ad elevata reliability:
Solr - Information Retrieval per db bibliografico (rilevanza, facets, tag-cloud per raffinamenti/correlazioni)
Jquery
PHP 5.4
WordPress - CMS
Database relazionale per database utenze e dati gestionali
Informazioni da repository esterni: Google, Wikipedia, Anobii, WordCat, etc...
Pazpar2 - strumento utilizzato per interrogare i repository Z3950 (Unimarc e Marc 21), permettendo l’integrazione opac-metaopac
Ambiente tecnologico
Piattaforma: Linux CentOS
Ambiente di sviluppo e linguaggi: php, xml, jquery, html css, javascript
Database: Database relazionale e linguaggio di interrogazione SQL