mar, 19 set 2017
Martedì 19 settembre 2017 dalle ore 10 alle 17 presso la Biblioteca Umanistica Sala Comparetti, Piazza Brunelleschi 4 a Firenze si terrà la Conversazione non strutturata (Unconference) "Library renaissance: greater expectations" con David Lankes (Università della Carolina del Sud), guidata da studenti e nuovi professionisti e aperta a tutti i soggetti interessati con lo scopo di identificare lo stato delle biblioteche e le principali problematiche della promozione del loro ruolo al fine di stilare un programma proattivo per costruire strumenti e risorse per sostenere la biblioteconomia internazionale.
"Library renaissance: greater expectations" si propone di costituire una rete internazionale di docenti e professionisti che ha lo scopo di connettere tutti quelli che si occupano attivamente di rinnovare e trasformare le biblioteche per renderle adeguate ai bisogni delle loro comunità.
Dove: Piazza Brunelleschi 4 - 50125 Firenze
Quando: mar 19 settembre 2017 h10:00 – 17:00
lun, 18 set 2017
Domenica 19 novembre alle 10.30, nell’ambito di BookCity Milano 2017, l’Associazione Biblioteche Oggi organizza l’incontro
Leggere in biblioteca al tempo del digitale. Metamorfosi della lettura e inimmaginabili percorsi tra gli scaffali, occasione per una riflessione sui principali effetti della mutazione digitale sulla lettura in biblioteca.
L’evento si terrà presso la Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani (via Francesco Sforza 7, Milano) e sarà realizzato in collaborazione con l’Area Biblioteche del Comune di Milano e con il patrocinio della Sezione Lombardia dell’AIB. Ne discuteranno Luca Ferrieri e Fernando Rotondo, coordinerà Stefano Parise
Quando: il 19.11.2017 dalle ore 10.30 alle ore 12.00
Dove: presso la Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto, via Francesco Sforza 7, Milano
Introduce Antonio Bechelli, presidente della Sezione AIB Lombardia
Coordina Stefano Parise, direttore Area Biblioteche del Comune di Milano (autore di "Dieci buoni motivi per andare in biblioteca")
Ne discutono:
L'evento è organizzato in collaborazione con l’Area Biblioteche del Comune di Milano e con il patrocinio della Sezione AIB Lombardia.
gio, 7 set 2017
Sabato 16 settembre 2017 alle ore 20,30 presso la Biblioteca Leonardiana di Vinci, in Piazza Garibaldi, ci sarà la presentazione del volume:
Alberto Angela, Gli occhi della Gioconda. Il genio di Leonardo raccontato da Monna Lisa (Rizzoli, 2016)
Conversazione su Leonardo tra Alberto Angela e Carlo Pedretti
Book Presentation
Saturday 16 September 2017, 8.30pm.
Per informazioni / Information :
Ufficio turistico, tel. (++39) 0571-933285
www.bibliotecaleonardiana.it
mer, 6 set 2017
Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani attraverso la qualifica di Città che legge ha deciso di promuovere e valorizzare quelle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. L’intento è di riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Il Centro per il libro e la lettura ha pubblicato ad inizio anno un bando per finanziare progetti di promozione della lettura rivolto ai comuni che hanno la qualifica di "città che legge" e sono stati stanziati 5.000 euro per comuni sotto i 5mila abitanti e 10.000 euro per quelli con un numero di abitanti superiore. La scandenza del bando è il 18 settembre.
Un'importante novità: vengono valutati positivamente progetti che prevedono azioni di raccolta fondi per sostenere le biblioteche e le attività di promozione della lettura. Inoltre alcuni progetti eccellenti verranno premiati con una assistenza gratuita per un anno allo sviluppo del fundraising, assistenza fornita dalla Scuola di Roma nell'ambito del progetto Biblioraising.
mer, 30 ago 2017
In occasione della 74a Mostra del cinema di Venezia, domenica 3 settembre alle ore 21 in Sala Perla verrà proiettato il documentario in concorso di Frederick Wiseman "EX LIBRIS: the New York Public Library".
L'Autore, celebre documentarista, racconta la vita del sistema bibliotecario della New York Public Library: l'accoglienza, la ricchezza
culturale e la creatività di questa preziosa istituzione. Il film esamina in profondità come un'istituzione culturale e demografica dominante sostiene le attività tradizionali e si adatta alla rivoluzione digitale. Sundance ha finanziato il nuovo film di Wiseman nella post-produzione; Wiseman ha ricevuto un Oscar alla carriera nel 2016
mar, 29 ago 2017
Fino ad oggi la fotografia con mezzo proprio in archivi e biblioteche, quando non espressamente interdetta, era vincolata al pagamento di una tariffa e di una richiesta di autorizzazione scritta preventiva. Il 2 agosto 2017 il Senato ha definitivamente approvato la Legge annuale per il mercato e la concorrenza che, tra le altre cose, sancisce la liberalizzazione delle riproduzioni digitali con mezzo proprio in biblioteche e archivi pubblici per finalità culturali.
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove norme entrerano direttamente in vigore martedì 29 agosto e dunque a partire da oggi gli utenti di archivi e biblioteche potranno liberamente scattare fotografie con la propria fotocamera, smartphone, o comunque con mezzi che non prevedano un contatto diretto con i documenti (come avviene nel caso di scanner o macchine fotocopiatrici), senza l’uso di flash, stativi o treppiedi.
Inoltre "riproduzioni libere” dei beni culturali - fatta eccezione per quelli sottoposti, già a monte, a restrizioni di consultabilità per la tutela della riservatezza dei dati sensibili - non significa solo e semplicemente “riproduzioni gratuite”, ma anche esenti da qualsiasi richiesta scritta di autorizzazione e senza limitazioni in ordine al numero di scatti consentiti. Di conseguenza il materiale documentario e bibliografico di pubblico dominio che si può manipolare ordinariamente durante la consultazione si potrà liberamente fotografare, in armonia sia con quanto avviene dal 2014 nei musei dello Stato e degli enti locali per effetto dell’Art Bonus, sia con le policy dei più importanti istituti culturali europei, come i National Archives di Londra o le Archives nationales di Parigi.
mar, 4 lug 2017
"La lettura è solitudine", ha detto una volta Italo Calvino, incarnando l'ispirazione che sta alla base di questo progetto. Questi templi di culto culturale raccolgono comunità, eppure l'esperienza letteraria, e quindi l'esperienza di una biblioteca, rimane solitaria. Grazie alle generazioni di studiosi che offrono una visione del passato, del presente e del futuro dell'umanità, la letteratura offre un'opportunità impareggiabile per esplorare il proprio sé dall'interno attraverso la narrazione unica che ogni lettore sviluppa all'interno di se'.È questa narrazione interna che ci forma quando siamo giovani, che matura con noi e cresce se le diamo nutrimento. È stata per molti il primo mezzo per poter viaggiare e continua ad essere la forma più accessibile di fuga per milioni di persone che cercano la conoscenza, il mondo, se' stessi. È con lo sguardo rivolto a questa improbabile commistione di spazi pubblici e di esperienze private che Poirier presenta alcune delle più belle biblioteche, sia classiche che moderne, in tutta Europa.
La prospettiva di Poirier rende omaggio ai tocchi personali e alle interpretazioni della letteratura che gli architetti hanno portato in ogni biblioteca. Come impronte digitali, ogni architetto ha creato la sua visione per un nuovo spazio di questa sacra auto-esplorazione.
mar, 13 giu 2017
Un’Estate tutta da Leggere è un progetto di promozione alla lettura rivolto a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni e prevede anche l’organizzazione di momenti di animazione alla lettura nelle scuole e la possibilità di partecipare ad un concorso a premi per la migliore recensione.
Il progetto è frutto della preziosa collaborazione delle biblioteche pubbliche con gli insegnanti degli Istituti scolastici Secondari di I° grado e delle classi quinte delle scuole Primarie della tua città.
E’ un progetto di rete dello SDIAF, promosso dal Comune di Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa e Calenzano.
Questo è il link per accedere alla versione sfogliabile web:
https://issuu.com/edaservizi/docs/opuscolo___bibliografiaestate_17
lun, 5 giu 2017
A Vinci, presso la Biblioteca Leonardiana, martedì 13 giugno 2017, ore 18.00 verrà presentato in anteprima italiana il volume di Martin Kemp & Giuseppe Pallanti: "Mona Lisa, the People and the Painting" - Oxford University Press, 2017
Vedi l'overview su Oxford University Press
Per informazioni:
tel. (++39) 0571-933250
www.bibliotecaleonardiana.it
Opac EasyWeb Five: www.catalogo.bibliotecaleonardiana.it/easyweb/w2015/
ven, 2 giu 2017
Si intitola 'Giallo Freddo Polare' il ciclo di incontri che la Biblioteca delle Oblate e BiblioteCanoVa Isolotto dedicano al "giallo scandinavo", un fenomeno editoriale che ha conquistato i lettori di tutto il mondo. Primo incontro: giov. 8 giugno ore 18 |
Il Quartiere 4, BiblioteCaNova Isolotto e Sonoria inaugurano l'estate proponendo un nuovo punto di incontro dove trascorrere piacevoli serate con attivita' e eventi per adulti e bambini. Scopri tutte le proposte del programma di BiblioteCaNova Isolotto... |
Nuovo appuntamento di 'Ortoblate', ultimo incontro del seguitissimo ciclo di conferenze 'Guarisci te stesso' e un itineerario dantesco alla scoperta dei luoghi cari al Sommo Poeta... e' ricco il calendario del mese di giugno della Biblioteca delle Oblate. |
Due citta' italiane, Firenze e Napoli, si trovano al centro o sullo sfondo di quattro libri, due dei quali sono diari di viaggio di due grandi della letteraura che quelle citta' non hanno mai visitato. Primo appuntamento: martedi' 6 giugno ore 17.30. |
Luna piena, mare, bel tempo e... l'estate ha inizio! Questo mese la Biblioteca propone tre interessanti appuntamenti a partire da giovedi' 8 giugno. |
La terza edizione di ''Percorsi di scrittura creativi. Sogni d'autore'' iniziata ad ottobre, avra' termine il prossimo 20 giugno. Protagonisti i corsisti della Terza Eta' che si sono cimentati nell'elaborazione di testi scritti, da leggere e commentare. |
Il 26 giugno del 1967 moriva Don Lorenzo Milani. La Biblioteca celebra il 50esimo anniversario della morte, proponendo un incontro durante il quale sara' analizzato il libro di Padre Balducci: 'L'insegnamento di Don Lorenzo Milani'. 27 giugno, ore 15.00 |
Ultimo appuntamento della stagione con: ''La Cenerentola'' di Rossini, presentazione dell'opera e ascolto e dei pezzi piu' salienti. Giovedi' 8 giugno, ore 17.00. |
Venerdi' 30 Giugno alle 17.30 visita guidata alla Biblioteca posta all'interno del Giardino. Alle 18.00 insieme ad un esperto paesaggista della Societa' Toscana di Orticoltura alla scoperta del parco e del bellissimo tepidario. |